Contatti
Presidente Stefano Grassi SedeVia Marchetti, 6 - 38122 Trento Recapito Postale Via Damiano Chiesa, 17 38060 Aldeno (Trento) Telefono: 331/1738849 E.mail amicitta@tin.it amicitta@pec.itWebengineer: Stefano Grassi L’ Associazione culturale Amici della Città è l’unico soggetto titolare del diritto a disporre, in via esclusiva, della denominazione della manifestazione, dei simboli e colori del Palio delle Contrade Città di Trento. Denominazione, simboli e colori sono stati registrati come marchi.
|
Pannolini riciclabili per le famiglie (2004) |
Il 19 novembre 2004 abbiamo inviato all' Assessore Comunale all'Ambiente del Comune di Trento Dott. Alessandro Andreatta, all' Assessore Provinciale all'Ambiente Dott. Mauro Gilmozzi della Provincia Autonoma di Trento e l'8 luglio 2005, il 10 ottobre, 11 ottobre, il 12 ottobre, il 14 ottobre, il 17 ottobre 2005 al neo Assessore comunale all'Ambiente del Comune di Trento Sig. Pompermaier Aldo, un progetto proposta (lettera allegata) relativa a ai pannolini riutilizzabili, affinché questa buona pratica possa seguire la strada fortunata di altre proposte, come la raccolta differenziata o l'uso dei prodotti biologici, inizialmente poco diffuse ed ora affermate, riconosciute e decisive per il miglioramento dell'ambiente in cui viviamo, comportando una riduzione del 4/5% del totale dei rifiuti, maggior atttenzione alla salute della creatura (l'aumento della temperatura dei genitali maschili causata dall'uso di pannolini impermeabilizzati con materiali plastici, è risultato che tale aumento di temperatura è una delle cause di infertilità maschile del maschio occidentale adulto. E' altresì accertato che l'aumento di temperatura delle zone genitali nelle femminucce è una delle cause dell'insorgenza di patologie come le vaginiti croniche infantili.), risparmio per la Famiglia ( nei primi tre anni , in media oltre 1250 Euro), creazione di un nuovo settore lavorativo (servizio di lavaggio a domicilio ad opera di cooperative, ecc...) e ad una maggior riflessione sulla creazione dell'inceneritore. Ora pare che la sua sensibilità stia dando i frutti sperati, affinché questa buona pratica, in fase di sperimentazione dal 1 gennaio 2007 a Tesero, Molina, Carano, Varena e Capriana, possa seguire la strada fortunata di altre proposte, come la raccolta differenziata o l'uso dei prodotti biologici, inizialmente poco diffuse ed ora affermate, riconosciute e decisive per il miglioramento dell'ambiente in cui viviamo. |